Gli escursionisti che durante l’estate si addentrano nelle vallate ticinesi o in altre regioni montuose della Svizzera possono aver visto elicotteri in volo che trasportavano una mucca o un altro animale da allevamento, come un asino ad esempio.
Può sembrare uno spettacolo sorprendente, ma è importante per l’agricoltura di montagna. Ogni anno, più di mille vitelli, giovenche o mucche vengono trasportati in elicottero da zone impervie fino alla strada più vicina e facilmente accessibile. Di solito si tratta di animali feriti o malati, che a volte si riprendono, ma spesso possono essere portati solo al macello.
Questi voli sono organizzati dalla centrale operativa della Rega quando non sono disponibili altri mezzi di trasporto e avvengono in collaborazione con un veterinario. Nella maggior parte dei casi, tali missioni soprannominate “Contadino” sono effettuate da imprese commerciali di trasporto con elicottero.
La Rega dà un importante contributo agli alpeggi in Svizzera
Se il proprietario degli animali da evacuare è un sostenitore o una sostenitrice della Rega, la Rega può esonerarlo dai costi del volo di evacuazione. Il trasporto del bestiame deve essere organizzato dalla centrale operativa della Rega. Il tesseramento alla Rega costa 40 franchi all’anno per una persona adulta.
Parte del lavoro di trasporto a favore dei contadini di montagna è eseguito dalla Rega. In questi casi utilizza il suo elicottero d’addestramento Airbus H125. Ciò consente alla prossima generazione di piloti di acquisire una preziosa esperienza aumentando il numero di ore di volo con carichi in montagna. In questo modo, i giovani piloti saranno preparati all’uso dei loro futuri velivoli.