La Rega in breve
In un colpo d'occhio qui trovate le cifre e le informazioni più importanti sulla Rega.
In un colpo d'occhio qui trovate le cifre e le informazioni più importanti sulla Rega.
20992
interventi nel 2022
16256
interventi con elicottero
1045
interventi jet ambulanza
3444
altri interventi (*)
(*): trasporti con ambulanze, interventi in favore del Club Alpino Svizzero, Spéléo-Secours, Redog, ecc.
Le informazioni più importanti sulla Rega sono illustrate e riassunte nella
Brochure «Ci siamo, per tutti. La Rega in breve»
La Rega offre un servizio permanente di soccorso aereo rapido e competente. Portiamo la medicina d’urgenza al paziente e interveniamo in gravi situazioni d’emergenza. Il nostro aiuto comprende anche consulenza medica e messa a disposizione della nostra infrastruttura. Le nostre prestazioni si distinguono per il personale qualificato e l’attrezzatura migliore nei campi del salvataggio, della medicina d’urgenza e della tecnica aeronautica.
La nostra organizzazione non persegue scopi di lucro e gode dell’appoggio di sostenitrici e sostenitori. La nostra attività è mirata principalmente alle necessità della popolazione svizzera. La Rega è un’organizzazione finanziata da privati. Questo ci consente di svolgere un’attività indipendente, al servizio del paziente. Operiamo nell’interesse del paziente e siamo contrari alla commercializzazione del salvataggio aereo. I nostri interventi d’urgenza e le missioni d’interesse pubblico non sono condizionati dalla copertura dei costi. La nostra attività si orienta ai principi della Croce Rossa.
Con i loro contributi, i nostri affiliati consentono l’esistenza e il funzionamento d’una infrastruttura dedicata al salvataggio aereo ad uso della popolazione svizzera. In caso di necessità d’un intervento Rega, le sostenitrici e i sostenitori usufruiscono di privilegi concessi senz’obbligo contrattuale, che non hanno carattere assicurativo.
Siamo consci dell’importanza di una buona cooperazione con le organizzazioni partner e, pertanto, è nostra premura impegnarci nella fruttuosa collaborazione. Operiamo come partner affidabili e leali. La nostra attività si concentra sui campi del salvataggio aereo, dei voli medicalizzati e della consulenza medica. Per mantenere ad altissimo livello le qualifiche professionali del personale addetto, eseguiamo voli con indicazione medica anche per committenti internazionali.
L’adempimento ottimale del nostro compito dipende dall’attitudine delle collaboratrici e dei collaboratori. I fattori di particolare importanza sono: l’identificazione con l’organizzazione e il suo scopo; il lavoro autonomo e il senso di responsabilità; la disponibilità, la flessibilità e la motivazione. Vogliamo raggiungere quest’obiettivo con: un’adeguata formazione e il perfezionamento continuo; condizioni di lavoro adeguate; retribuzione congrua e buone prestazioni sociali. Nella nostra organizzazione la comunicazione con le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori è aperta, cooperativa e caratterizzata dal rispetto reciproco.
Il nostro impegno, 24 ore su 24, è di dare prestazioni di alta qualità, di garantire un’elevata sicurezza e di affrontare i rischi con scienza e coscienza. L’organizzazione è strutturata in modo tale da definire chiaramente compiti, competenze e responsabilità. L’organigramma è vincolante per le collaboratrici e i collaboratori, così pure per il consiglio di fondazione. Operiamo e comunichiamo apertamente e in modo trasparente, sia all’interno, sia verso l’esterno. Ci rendiamo conto di possibili conflitti tra il nostro lavoro e la protezione dell’ambiente e ne teniamo conto nel nostro modo di operare.
Partite con noi per un viaggio nel tempo e scoprite l’evoluzione della nostra flotta, dai primi elicotteri all’ultimo elemento entrato a farne parte, il nuovo jet ambulanza Challenger 650.
Tipo di media alternativo per il contenuto
1946 – 1959
Gli esordi del salvataggio aereo
1960 – 1969
Possibilità d’intervento sempre maggiori
1970 – 1979
Un passo avanti nel soccorso con l'elicottero in alta montagna
1980 – 1989
Il salvataggio aereo diventa professionale
1990 – 1999
Il Rega-Center dell'aeroporto di Zurigo è in costruzione
2000 – 2009
Operazioni su larga scala come sfida e acquisizione di esperienza
2010 – 2019
La visione di soccorrere con ogni tempo
2020 – 2022
In missione con i mezzi più avanzati