La storia della base Ginevra
Nel 1987, la Protezione civile, la Rega e l'Ospedale universitario Ginevra (HUG) firmarono un contratto di collaborazione. Nell'ambito di questo accordo, l'HUG mise a disposizione dell'equipaggio Rega dei medici specialisti in anestesia, integrando così nel team le loro competenze mediche. Da quel momento, l'equipaggio d'elicottero ginevrino, denominato «Rega 15» poté essere mobilitato per interventi di salvataggio e voli di trasferimento di pazienti. Tutte le missioni di Rega 15 sono coordinate dalla centrale operativa Rega e dalla direzione operativa del 144 (CASU) di Ginevra. Nel 2001, la base romanda ha festeggiato il suo 30esimo anniversario. Nello stesso periodo l'elibase Ginevra, dopo una votazione cantonale (legge riguardante qualità, prontezza ed efficienza dei trasporti medici urgenti), venne associata all'Ospedale universitario di Ginevra. Nel 2003, l'elicottero Ecureuil fu sostituito da un'eliambulanza biturbina del tipo EC135, che esegue tutt'ora gli interventi di Rega 15.
Vasto spettro d'interventi
Incidenti, malattie o voli di ricerca: ogni anno, l'elicottero giallo di Ginevra esegue circa 400 missioni. Inoltre, il suo equipaggio collabora regolarmente con diversi altri partner, quali i vigili del fuoco (SIS), il Soccorso Alpino Svizzera (SAS), il servizio ambulanza francese (SAMU), il dispositivo internazionale di soccorso del lago Lemano (SISL) e il servizio di sicurezza dell'aeroporto di Ginevra.
Scheda informativa
Codice radio | «Rega 15» |
---|---|
Numero di missioni 2021 | Circa 400 |
Spettro d'interventi | Incidenti, malattie e voli di ricerca. |
Particolarità | Stretta collaborazione con diversi partner operativi (Vigili del fuoco di Ginevra (SIS), Soccorso Alpino Svizzero (ARS), Servizio francese di soccorso (SAMU), Società Internazionale di Salvataggio del Lemano (SISL) e Servizio di sicurezza aeroportuale di Ginevra). |