Guardia aerea svizzera di soccorso Rega, alla pagina iniziale

Il tuo carrello è vuoto.

Shop Rega
Un equipaggio della Rega (pilota ed equipaggio medico) si prende cura di un paziente su una barella sulla neve accanto a un elicottero Airbus H145 rosso e bianco in un paesaggio montano nevoso e soleggiato.

Aiuto per le persone infortunate durante la pratica di sport sulla neve

Per gli equipaggi d’elicottero della Rega la stagione invernale è un periodo particolarmente intenso. Nei giorni di punta, la centrale nazionale di soccorso aereo coordina oltre cento interventi al giorno. La centrale nazionale di soccorso aereo della Rega coordina in modo centralizzato tutti gli interventi degli elicotteri di soccorso. Questo è fondamentale per avere sempre una visione d’insieme e poter mobilitare l’elicottero più vicino, in modo che l’aiuto raggiunga i pazienti nel più breve tempo possibile. Nei giorni in cui la Rega prevede un numero d’interventi superiore alla media, adatta il suo dispositivo operativo, affinché anche le persone infortunate durante la pratica di sport invernali possano essere aiutate in modo rapido e professionale.

Infortuni durante la pratica di sport invernali per stagione

Numero di pazienti aiutati dalla Rega dopo un infortunio durante la pratica di sport invernali

2948
20/21
2237
21/22
1816
22/23
1759
23/24
2249
24/25

Ogni stagione, la Rega trasporta in ospedale tra 1700 e 3000 persone che si sono infortunate praticando sport sulla neve. In generale, il numero degli interventi effettuati dagli equipaggi d’elicottero riflette le condizioni meteo, il comportamento nel tempo libero e la mobilità, sia della popolazione svizzera sia dei turisti stranieri in Svizzera, ed è quindi soggetto a fluttuazioni naturali. La Rega viene allarmata solo nell’1-2 percento circa di tutti gli infortuni che avvengono in Svizzera durante la pratica di sport invernali.

Pazienti della Rega dopo un infortunio durante la pratica di sport invernali

Stagione 2024/2025

La maggior parte dei pazienti della Rega è costituita da persone che si sono infortunate sulle piste sciando o con lo snowboard.

Il servizio di soccorso su pista: un partner essenziale nella catena di salvataggio

Nelle località sciistiche, il personale dei servizi di soccorso su pista è spesso il primo a intervenire sul luogo dell’incidente. Svolge un ruolo centrale nella catena di salvataggio:

  • allarma la Rega, presta i primi soccorsi e mette in sicurezza il luogo dell’intervento.

  • sul posto, le pattugliatrici e i pattugliatori delle piste decidono quale mezzo di soccorso sia il più rapido e adeguato, ad esempio un elicottero Rega o il trasporto con la slitta di soccorso fino alla funivia e quindi in ambulanza fino all’ospedale.

  • scelgono un’area d’atterraggio sicura, se necessario chiudono la pista e danno istruzioni all’elicottero durante la fase d’atterraggio.

La maggior parte degli interventi della Rega dopo infortuni sulle piste (circa l’85 percento nella stagione 2024/2025) è dovuta a un allarme da parte dei pattugliatori delle piste.

Chi dà l’allarme in caso d’infortuni durante gli sport invernali

Stagione 2024/2025

Coordinamento centralizzato degli interventi e potenziamento del dispositivo

La Rega gestisce una rete di 14 basi operative distribuite su tutto il territorio svizzero. Quando il numero degli interventi aumenta, la centrale operativa nazionale di soccorso aereo assume un ruolo particolarmente importante. Lì, le operatrici e gli operatori di centrale coordinano a livello interregionale gli interventi, che spesso avvengono contemporaneamente in diverse regioni. Tenendo conto di tutte le missioni in corso, garantiscono così che venga sempre mobilitato l’equipaggio d’elicottero più vicino e più idoneo, e che il soccorso aereo medicalizzato raggiunga i pazienti il più velocemente possibile. Le operatrici e gli operatori di centrale supportano gli equipaggi durante gli interventi, coordinandosi ad esempio con i pattugliatori delle piste presenti sul posto o annunciando i pazienti all’ospedale di destinazione.

Misure in caso di elevato numero d’interventi

Nei giorni o nelle settimane in cui il numero degli interventi è particolarmente elevato, ad esempio tra Natale e Capodanno o durante le vacanze scolastiche invernali, la Rega adatta in modo mirato il proprio dispositivo operativo, per garantire un rapido soccorso medicalizzato anche quando la domanda è elevata:

  • la centrale operativa della Rega viene potenziata con personale supplementare.

  • sia alla base Rega di Untervaz sia a quella di Wilderswil è pronto a decollare un equipaggio supplementare con un elicottero di soccorso. Gli indicativi di chiamata radio dei due equipaggi supplementari sono «Rega 16» a Untervaz e «Rega 17» a Wilderswil.

Preparazione degli equipaggi e dell’equipaggiamento

Oltre alle misure organizzative, gli equipaggi d’elicottero, le operatrici e gli operatori di centrale si preparano accuratamente alla stagione invernale. Tra i preparativi figurano il ripasso teorico sugli interventi in caso di valanga, l’addestramento pratico con gli apparecchi di ricerca dei travolti in valanga (ARTVA) e con i riflettori Recco, e sessioni di addestramento e formazione congiunte con i servizi di soccorso su pista.

Durante l’inverno, gli elicotteri trasportano anche un equipaggiamento supplementare che comprende:

  • un ARTVA con antenna esterna

  • un rilevatore Recco per la ricerca dall’elicottero

  • ulteriore materiale da valanga (sonde, pale)

Inoltre, il bollettino delle valanghe costituisce una parte essenziale del briefing quotidiano.

Avete ulteriori domande? Il servizio stampa è a vostra disposizione.

Indirizzi di contatto servizio stampa Rega

Schweizerische Rettungsflugwacht
Rega-Center
Mediendienst
Postfach 1414
8058 Zürich-Flughafen

 

Telefon: +41 (0)44 654 37 37 (zu Bürozeiten; in dringenden Fällen rund um die Uhr erreichbar)
E-Mail: mediendienst@­rega.ch (zu Bürozeiten)

Garde aérienne suisse de sauvetage
Centre Rega
Service de presse
Case postale 1414
8058 Zurich aéroport

 

Téléphone : +41 (0)44 654 37 37 (aux heures de bureau ; en cas d'urgence, joignable 24 heures sur 24)
E-Mail : presse@rega.ch (horaires de bureau)

Federica Mauri
Base Rega Ticino
Via Aeroporto 15
6596 Gordola

Telefon: +41 (0)79 964 17 79
E-Mail: federica.mauri@­rega.ch