Guardia aerea svizzera di soccorso Rega, alla pagina iniziale

Il tuo carrello è vuoto.

Shop Rega
Un elicottero Rega Airbus H145 rosso è atterrato su un prato di montagna, circondato da piante verdi e fiori bianchi, sotto un cielo azzurro. L'immagine illustra un intervento in seguito a un incidente escursionistico.

Aiuto per escursionisti in emergenza

L’escursionismo è una delle attività preferite dalla popolazione svizzera. Lo praticano regolarmente 2,7 milioni di persone, dagli escursionisti della domenica agli sportivi amatoriali più ambiziosi. Secondo l’Ufficio prevenzione infortuni upi, ogni anno s’infortunano circa 37 000 escursionisti. Gli equipaggi della Rega soccorrono ogni anno tra i 1000 e i 1300 escursionisti in emergenza, la maggior parte a seguito di un infortunio.

Tutti gli elicotteri sono dotati di verricello

Sui terreni impervi, lontani dalle strade, anche un piede rotto può diventare un caso per la Rega. Oltre alle lesioni, un allarme può essere causato anche da una malattia. Ci sono poi interventi per escursionisti illesi ma in emergenza: spesso un salvataggio tempestivo può prevenire lesioni gravi. Gli incidenti durante le escursioni non avvengono solo in montagna, ma anche in pianura. Tutti gli elicotteri della Rega sono dotati di verricello, utilizzato ogni volta che l’elicottero non può atterrare vicino al paziente.

Numero di escursioniste ed escursionisti soccorsi ogni anno

1257
1'043
214
2020
1220
976
244
2021
1102
886
216
2022
1173
956
217
2023
1195
982
213
2024
Infortuni
Malattie

Come mostrano i dati, il numero degli interventi è sempre soggetto a determinate oscillazioni naturali, che riflettono le condizioni meteo, le attività nel tempo libero e le abitudini di viaggio della popolazione e dei turisti stranieri in Svizzera. L’esperienza dimostra che con il bel tempo aumenta il numero degli interventi per infortuni nel tempo libero, come quelli in montagna o durante le escursioni.

Ci siamo per le nostre pazienti e i nostri pazienti in caso d’emergenza

Le basi operative della Rega sono dislocate in tutta la Svizzera, in modo tale da permettere agli equipaggi di raggiungere qualsiasi località svizzera entro 15 minuti di volo. Affinché il dispositivo d’intervento della Rega, composto da 14 basi distribuite su tutto il territorio nazionale, possa essere impiegato al meglio a beneficio dei pazienti, è necessario un coordinamento centrale di tutte le missioni. È l’unico modo per garantire che venga sempre mobilitato l’equipaggio più vicino e più idoneo, tenendo conto di tutti gli interventi in corso e di altri fattori, come le condizioni meteo.

Numero di escursioniste ed escursionisti soccorsi per base Rega nel 2024

Numero di escursioniste ed escursionisti soccorsi per base Rega
Karte der Schweiz mit Rega-Basen
Base di Zurigo: 12Base di Basilea: 23Base di Berna: 35Base di Losanna: 49Base di Untervaz: 93Base di Locarno: 128Base di San Gallo: 88Base di Erstfeld: 187Base di Samedan: 109Base di Wilderswil: 174Base di Mollis: 119Base di Zweisimmen: 79Base di Ginevra: 5Base di Sion: 60

Anche se le basi alpine della Rega soccorrono un numero maggiore di escursioniste ed escursionisti, in caso d’infortuni durante le escursioni intervengono regolarmente anche gli equipaggi delle basi di pianura. Tutti gli elicotteri di soccorso della Rega sono dotati di verricello e attrezzati al meglio per questo tipo di missioni.

I mesi in cui la Rega soccorre il maggior numero di escursioniste ed escursionisti

Monatliche Unfallverteilung
2020
2021
2022
2023
2024
3002001000
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic

I dati in sintesi

Aiuto per escursioniste ed escursionisti in emergenza: statistiche sugli interventi della Rega      
Numero di pazienti all’anno     
Anno20242023202220212020
Numero di pazienti11951173110212201257

 

Base RegaNumero di pazienti per base nel 2024
Rega 16 (elicottero supplementare)10
Rega 17 (elicottero supplementare)24
Berna35
Oberland bernese174
Basilea23
Engadina109
Ginevra5
Grigioni93
Losanna49
Mollis119
San Gallo88
Ticino128
Uri187
Vallese60
Zurigo12
Zweisimmen79
Totale1195
MeseNumero di pazienti
2020-0136
2020-0235
2020-0318
2020-0476
2020-05117
2020-06107
2020-07285
2020-08201
2020-09134
2020-1092
2020-1184
2020-1228
2021-0130
2021-0234
2021-0352
2021-0482
2021-0581
2021-06166
2021-07187
2021-08244
2021-09184
2021-10151
2021-1123
2021-1226
2022-0137
2022-0238
2022-0355
2022-0454
2022-0578
2022-06132
2022-07239
2022-08204
2022-09119
2022-1091
2022-1131
2022-1229
2023-0126
2023-0230
2023-0350
2023-0457
2023-0577
2023-06126
2023-07238
2023-08206
2023-09206
2023-1094
2023-1125
2023-1227
2024-0137
2024-0250
2024-0319
2024-0480
2024-05102
2024-06128
2024-07259
2024-08238
2024-09115
2024-1078
2024-1165
2024-1229

Avete domande? Il servizio stampa è a vostra disposizione.

Indirizzi di contatto servizio stampa Rega

Schweizerische Rettungsflugwacht
Rega-Center
Mediendienst
Postfach 1414
8058 Zürich-Flughafen

 

Telefon: +41 (0)44 654 37 37 (zu Bürozeiten; in dringenden Fällen rund um die Uhr erreichbar)
E-Mail: mediendienst@­rega.ch (zu Bürozeiten)

Garde aérienne suisse de sauvetage
Centre Rega
Service de presse
Case postale 1414
8058 Zurich aéroport

 

Téléphone : +41 (0)44 654 37 37 (aux heures de bureau ; en cas d'urgence, joignable 24 heures sur 24)
E-Mail : presse@rega.ch (horaires de bureau)

Federica Mauri
Base Rega Ticino
Via Aeroporto 15
6596 Gordola

Telefon: +41 (0)79 964 17 79
E-Mail: federica.mauri@­rega.ch