La Rega si congratula vivamente con il SAS per il suo 20° anniversario! Ogni volta che gli equipaggi della Rega hanno bisogno di assistenza su terreni impervi o che l'elicottero di soccorso non può raggiungere il paziente, possono contare sull'esperienza dei 3400 soccorritori e soccorritrici alpini del SAS. Tra questi vi sono specialisti in medicina, specialisti di soccorso in elicottero, squadre di cani da valanga e da ricerca in terreno impervio e specialisti di soccorso di canyoning.
Le 84 stazioni di soccorso delle sette associazioni regionali sono distribuite nell’area alpina, nelle Prealpi e nel Giura, in modo che i 3400 soccorritrici e soccorritori alpini dell'organizzazione possano raggiungere rapidamente qualsiasi luogo d’intervento. Questi seguono ogni anno numerose ore di formazione su base volontaria.
Le soccorritrici e i soccorritori alpini del SAS vengono chiamati dalla centrale nazionale di soccorso aereo della Rega. In quanto fondazione senza scopo di lucro, il SAS è sostenuto congiuntamente dalla Rega e dal Club Alpino Svizzero CAS. In questo modo garantiamo che le persone in difficoltà sulle montagne svizzere ricevano un aiuto rapido e professionale.
Scene emozionanti di un'operazione di soccorso: nel film «Allarme – Segnale d’emergenza dall'Altibach», le soccorritrici e i soccorritori alpini del SAS dimostrano in modo impressionante la loro abilità: