La storia della base Mollis
Nel 1974 Heli-Linth, su incarico della Rega iniziò a eseguire interventi di salvataggio. Il primo elicottero fu un Bell 206 Jet-Ranger. Più tardi venne sostituito da un Alouette III, seguito da un Twin-Ecureuil. Successivamente, l’equipaggio volò con un MD 902 e infine, fino alla Pasqua 2010, con un Ecureuil B3. Da allora, la Rega gestisce l’elibase Mollis per conto proprio. Ancora oggi, la collaborazione tra Rega ed Heli-Linth è molto stretta per una necessità reciproca. L’elicottero Rega e gli elicotteri di trasporto dell’Heli-Linth si trovano nel medesimo hangar, poiché la Rega su questa base è in affitto.
A Mollis, la Guardia aerea svizzera di soccorso ha stazionato un elicottero proprio che esegue i compiti dell’eliambulanza medicalizzata con medico e paramedico a bordo. Se si tratta di trasportare soccorritori del Club Alpino Svizzero CAS, o di team con cani da valanga o ancora di evacuare un impianto di risalita, Heli-Linth interviene per conto della Rega con le sue moderne macchine da trasporto. Infine, Heli-Linth esegue come prima gli interventi in favore dell’alpicoltura.
AgustaWestland Da Vinci alla base diurna di Mollis
Il maggior numero d’incidenti si conta nei mesi invernali. Da dicembre a Pasqua la base Mollis ha quindi a disposizione il nuovo elicottero AgustaWestland Da Vinci. Due piloti di Heli-Linth hanno alle spalle la transizione al Da Vinci e volano sia per la Rega sia per Heli-Linth.
Tre paramedici della Rega completano la squadra, affiancati da medici messi a disposizione dall'Ospedale cantonale di Glarona nell’ambito di una cooperazione con la Rega. Il numero delle missioni di soccorso è condizionato dalle oscillazioni stagionali e dalle condizioni meteo. Per questa ragione, Rega 12, nome in codice via radio, durante l'estate e l'autunno è sempre pronta a intervenire il fine settimana.