All'inizio, la base consisteva in una baracca, con l'elicottero, un Bell 206 Jet Ranger posteggiato accanto, all'aperto. Presto, quest'ultimo fu sostituito da un Bölkow BO 105 CBS, più spazioso e il primo elicottero biturbina della Rega.
Dal 1983 alla base di Berna stazionò anche un Alouette III per le operazioni nella Svizzera romanda, dove eseguì soprattutto salvataggi con argano. Nel 1980, per la base Berna era la prima volta di un „soccorso su strada". Dal 1984 la collaborazione dei medici di picchetto è convenzionata con l’Inselspital di Berna.
Nuovo edificio, nuovo elicottero
Nell'autunno 1991 l'equipaggio Rega Berna ha potuto inaugurare il nuovo edificio, che riunisce hangar, uffici e abitazione sotto lo stesso tetto. L'installazione di una pompa di calore e l'inverdimento del tetto sono valsi alla Rega un premio per la protezione dell'ambiente, conferitole dal comune di Belp. Nel 1995, l'elicottero di salvataggio del tipo Agusta A 109 K2 sostituì i due modelli precedenti. Dal 2003 al 2018, a Berna era in servizio un EC 145.
Airbus H145 a Berna
Nell'ottobre 2018, un nuovo elicottero Airbus Helicopters H145 D2 è entrato in servizio alla base di Berna, sostituendo l'EC 145, che per circa 15 anni si era dimostrato un elicottero di soccorso affidabile e versatile. Qualche anno dopo, nell'ambito del passaggio a una flotta omogenea, l'equipaggio bernese ha potuto mettere in servizio il suo nuovo elicottero di soccorso Airbus H145 D3, il moderno modello che sostituisce quello utilizzato finora.
Una tipica base di pianura
L’elibase di Berna è una tipica base di pianura. Ciò spiega l'alto numero di interventi su strada. Il numero delle missioni primarie (incidenti) corrisponde più o meno a quello dei voli secondari (trasferimenti di ospedale in ospedale). L'equipaggio bernese compie circa 1100 missioni, che spesso terminano all'Inselspital di Berna.