Guardia aerea svizzera di soccorso Rega, alla pagina iniziale

Il tuo carrello è vuoto.

Shop Rega
Elicottero di soccorso della Rega svizzera in decollo davanti a un hangar sotto la pioggia.

Base San Gallo – La base nella Svizzera orientale

L’Olma o i bratwurst senza senape non sono le uniche cose che la base di San Gallo e la regione hanno da offrire. L’Alpstein, il Lago di Costanza e i Paesi limitrofi costituiscono l’interessante panorama di un ampio spettro di missioni.

1981-1994: Alouette III 319B
1994-2009: Agusta A 109 K2
 2009-2019: AgustaWestland Da Vinci

La storia della Base San Gallo

Lo spettro d'interventi dell’elibase Rega San Gallo è ampio: comprende incidenti stradali, recuperi di alpinisti, escursionisti e sciatori. Spesso è chiamata anche per voli di transferimento di pazienti da ospedale in ospedale, fra i quali anche neonati prematuri. L'equipaggio di San Gallo esegue in totale oltre 900 interventi l'anno.

Missioni transfrontaliere

Il raggio d'azione comprende i cantoni San Gallo, Turgovia e Appenzello, come pure il Principato del Liechtenstein e si estende da Kreuzlingen fino alla Valle del Reno e dal Lago di Costanza fino ai Churfirsten. Ciò corrisponde a 7 minuti di volo, partendo da S. Gallo. Il confine non è un ostacolo per l'elicottero di San Gallo che riceve chiamate di soccorso anche dalla riva tedesca del lago e da Costanza, o dalla centrale operativa di Feldkirch per voli di salvataggio nella fascia di confine (Vorarlberg).

Dal viadotto autostradale alla base propria

Nella Svizzera orientale, l'attività della Rega iniziò il 2 aprile 1981. Quel giorno, l'Alouette III della Rega immatricolato HB-XHZ volò da Zurigo a San Gallo e inizialmente fu stazionato alla Clinica pediatrica di San Gallo. Durante l'inverno, l'elicottero venne riparato sotto un viadotto autostradale. Dopo il superamento di svariati ostacoli, il 22 dicembre 1984 gli equipaggi poterono prendere possesso della nuova elibase a Winkeln presso Gossau. L'inaugurazione ufficiale ebbe luogo l'8 giugno 1985. Nel 1989 l'HB-XHZ fu sostituito dall'Alouette III HB-XOO. A giugno 1994 arrivò la nuova macchina, un elicottero biturbina del tipo Agusta A 109 K2. Il 19 gennaio 2002 la base Rega San Gallo ha registrato la 10‘000esima missione. Il primo intervento con il nuovo elicottero di salvataggio AgustaWestland Da Vinci HB-ZRX è stato eseguito il 27 ottobre 2009. La base di San Gallo è stata la prima a decollare con il moderno elicottero d’alta quota.

Elicottero di soccorso Airbus H145 a San Gallo

All'inizio di giugno 2019, la base di San Gallo ha messo in servizio un nuovo elicottero di soccorso del tipo H145 D2. Qualche anno dopo, nell'ambito del passaggio a una flotta omogenea, l'equipaggio di San Gallo ha potuto mettere in servizio il suo nuovo elicottero di soccorso Airbus H145 D3, il moderno modello che sostituisce quello utilizzato finora.

Scheda informativa

IndirizzoRega St. Gallen
Wehrstrasse 8
9015 St. Gallen
Codice radio«Rega 7»
Numero di missioni nel 2024838
Spettro d'interventiIncidenti stradali e recuperi di sciatori, escursionisti e alpinisti, nonché trasferimenti di pazienti da un ospedale all'altro. Frequenti interventi per neonati.
Orario di operatività

L'equipaggio di picchetto è disponibile in base 24h.

EdificioL'edificio di base esiste dal 1984. Ampliato nel 1994, è stato rinnovato nel 2015.
ParticolaritàL'area di attività comprende i cantoni di San Gallo, Turgovia e Appenzello nonché il Principato del Liechtenstein.
Cibo preferito dell'equipaggioBratwurst dell'Olma

Ubicazione