Regole di base per allarmare la Rega
- Se è disponibile un collegamento alla rete fissa, comporre il numero telefonico 1414 (in Vallese 144) per allarmare la Guardia aerea svizzera di soccorso.
- Se è disponibile solo un collegamento mobile, dare l’allarme se possibile tramite le applicazioni d’emergenza della Rega o tramite il numero di telefono 1414 (in Vallese 144).
Consiglio: se non è disponibile un collegamento mobile, dare l’allarme tramite il canale E della radio ricetrasmittente (si veda l’esempio sotto). Se questo non è possibile, spostarsi o provare ad allarmare attraverso il numero d’emergenza europeo 112.
Regole di base per l’uso delle radio ricetrasmittenti
- Diversamente dal telefono, via radio può parlare una sola persona alla volta.
- Per parlare schiacciare il pulsante di trasmissione e tenerlo premuto, quindi parlare normalmente, mai gridare!
- Terminare la comunicazione con un “passo” e rilasciare il pulsante (se l’ultima comunicazione ricevuta non è chiara, indicare: “non capito, ripetere, passo).
- Rassicurare l’interlocutore con “capito”.
- Uno spostamento della propria posizione può migliorare notevolmente la qualità del collegamento.
Esempio: allarmare con la radio ricetrasmittente sul canale E
- Lanciare l’allarme tramite il pulsante allarme della ricetrasmittente e attendere la risposta della centrale d’allarme Rega che risponde “Qui Rega, chi chiama la Rega?”
- Tenere il pulsante di trasmissione premuto e parlare: “Rega da Urs, incidente in montagna, 900 metri a sud del Mattstock, passo”, e rilasciare il pulsante di trasmissione.
- La centrale d’allarme Rega risponde: “Urs dalla Rega capito, quanti feriti ci sono? Rispondere”.
- Tenere premuto il pulsante: “capito, tre feriti, passo”, lasciare il pulsante.
- E così di seguito…
- La centrale d’allarme Rega termina la comunicazione radio con: “Capito, chiudo”.
Consiglio: Se non riesce il collegamento diretto con la Rega, lanciare una chiamata alla cieca: „A tutti, EMERGENZA, chi mi sente?“ Magari è sentita da altri utenti che possono aiutare o ritrasmettere la vostra chiamata (fare da antenna).
Uso corretto della radio per chiamate d’emergenza
- Accendere la radio, ascoltare eventuali comunicazioni sulla frequenza.
- Portare con sé le pile di scorta, possono servire in caso d'emergenza.
- Per trasmettere, tenere la radio verticalmente davanti alla bocca, parlare chiaro, ma non gridare!
- Parlare in modo semplice, breve e senza forme di cortesia.
Informazioni tecniche sul dare l’allarme
- Pulsante allarme o segnale pentatonale 21414 (ZVEI-1/2); segnale di ricevuto: 3 toni lunghi, la Rega risponde: “Qui Rega, chi chiama la Rega?”
- Test: pulsante test o segnale pentatonale 21301 (ZVEI-1/2); segnale di ricevuto: 2 toni lunghi.
- In via di principio sarà sempre possibile allarmare la centrale operativa della Rega tramite chiamata selettiva e con o senza squelch (CTCSS) 123.0 Hz. A coloro che acquistano una nuova radio per le chiamate d'emergenza si raccomanda di verificare che questa sia munita di uno squelch di 123.0 Hz.